
Utilizzate un piccolo saldatore per asportare la goccia di stagno sui jumper ed il gioco è fatto, ma attenzione a non danneggiare i componenti vicini.
Andando ad aprire il JP1 ed il Jp2 si avranno incrementi sia sui canali PMR (8 CH alta/bassa potenza) che sui canali LPD (69 CH alta/bassa potenza)

Con il jumper JP3 chiuso (condizione di default) la radio trasmette con una potenza alta di 500 mW e 10 mW in bassa potenza nella banda PMR, in banda LPD trasmette a 10 mW. Se andiamo ad aprire il JP3 invece si andrà ad ottenere il seguente incremento di potenza:
Banda LPD
Alta potenza 3 Watt
Bassa potenza 500 mW
Banda PMR
Alta potenza 3 Watt
Bassa potenza 1.5 Watt
Ne vale la pena almeno per 2 motivi
1) è facilmente reversibile, basta mettere una semplice goccia di stagno sui ponti e torna tutto come prima.
2) la radio consuma di più solo in trasmissione, in ricezione non cambia nulla.
Ecco alcune configurazioni per la G9:
JP1 chiuso
JP2 aperto
JP3 chiuso
PMR (H/L)+LPD(solo L) H=500mW L=10mW
JP1 aperto
JP2 aperto
JP3 chiuso
PMR (H/L)+LPD(H/L) H=500mW L=10mW
JP1 aperto
JP2 chiuso
JP3 chiuso
solo PMR (H/L) H=500mW L=10mW
JP1 chiuso
JP2 chiuso
JP3 chiuso
solo LPD (solo L) L=10mW
JP1 chiuso
JP2 aperto
JP3 aperto
PMR (H/L)+LPD(solo L) H=2.5W L=10mW
JP1 aperto
JP2 chiuso
JP3 aperto
solo PMR (H/L) H=2.5W L=10mW
JP1 chiuso
JP2 chiuso
JP3 aperto
solo LPD (solo L) L=10mW
JP1 aperto
JP2 aperto
JP3 aperto
PMR (H/L)+LPD(H/L) H=2.5W L=10mW
La configurazione di fabbrica sarebbe è la prima, ma la più desiderata è l'ultima.
Posta un commento